DOCUMENTI
TERRITORIO E ISTITUZIONI
Agenzie di Stampa
DOCUMENTI
TERRITORIO E ISTITUZIONI
Agenzie di Stampa
Cara sorella, caro fratello, iniziamo il cammino della quaresima che ci conduce alla Pasqua. È un tempo buono. Dio ci dà la possibilità di rinnovare la relazione con “lui”, con noi stessi, con il prossimo, con il creato.
Il protrarsi della pandemia ci affatica. C'è tanto dolore. Possiamo cercare di distrarci. Ma possiamo anche ascoltare quello che Dio sta dicendo, guardare quello che sta facendo. Chiediamo l'intelligenza allo Spirito Santo. Diamoci tempo per ascoltare la voce di Dio nel nostro vissuto quotidiano. Non lasciamo scorrere via le parole bibliche che ogni domenica ci rivolge, quando siamo riuniti in assemblea. Soffermiamoci su di esse: sono rivolte proprio a noi e aspettano da noi una risposta.
La clausura sanitaria dello scorso anno ha donato a diverse persone della comunità un'esperienza viva e condivisa di dialogo con Dio attraverso la parola biblica. Un dialogo non mediato da altre persone, che spiegano la parola, un dialogo che ci chiama a metterci in gioco personalmente. La condivisione di questo dialogo avviene incontrandosi di persona in piccoli gruppi o anche attraverso la posta elettronica. È una possibilità offerta a chiunque lo desideri.
La quaresima è un tempo opportuno anche per aprirci alle sorelle e ai fratelli affaticati. Offrire ascolto anzitutto. Quante sono le persone che avrebbero bisogno di essere ascoltate. Quanto sono preziose le persone che sanno ascoltare e fare spazio nel cuore. Ogni giorno è possibile.
Oltre a queste possibilità che ci dà la vita quotidiana, l'équipe pastorale sta pensando di offrire altre opportunità di ascolto: attraverso il telefono, uno spazio di studio per giovani, la liturgia festiva. Quando questi tre progetti saranno maturi, ve ne daremo conto.
A gennaio ci siamo riuniti in assemblea per pensare come sostenere quanti hanno bisogno di casa. Abbiamo deciso di organizzare una seconda casa di ospitalità. Ad essa dedicheremo alcuni locali al secondo piano della villa. Diventerà un piccolo alloggio (circa 35 metri quadrati): una stanza, con un bagno e una cucina. Presto inizieremo i lavori di adeguamento. Possiamo contare su 7400 euro, che sono stati donati per questo progetto. Stiamo completando i preventivi. Dovremo raccogliere ancora alcune migliaia di euro per completare l'opera.
Ma non ci limiteremo a questa risposta. Pensiamo anche ad un'azione politica, di stimolo agli amministratori pubblici e di sensibilizzazione della cittadinanza. Presto organizzeremo un seminario con persone competenti, per capire come funziona la politica della casa e come poter dare ad essa il nostro contributo.
Vorremmo poi allargare alle famiglie e alle comunità religiose della comunità il gruppo di persone che intende farsi solidale con quanti hanno necessità di una casa. Molteplici sono le necessità e molteplici possono essere le forme di solidarietà: con fantasia potremmo trovarne una adatta a ciascuna persona, famiglia, comunità. Chi è interessato a partecipare può farsi avanti.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle. impostazioni.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.